Novità sulla compilazione del tesserino venatorio
Circolare della Regione Toscana che chiarisce le novità sulla compilazione del tesserino venatorio
Circolare della Regione Toscana che chiarisce le novità sulla compilazione del tesserino venatorio
La Regione Toscana, con Delibera n. 877 del 30/07/2018, ha approvato alcune modifiche ai criteri di attivazione della braccata per il controllo in art. 37 del cinghiale nelle aree agricole. In particolare viene modificato il paragrafo 5.2 lettera D della DGR 372 del 27/04/2016: la modifica prevede di abbassare da cinque a uno gli interventi…
Riceviamo dalla Sede Territoriale Regionale di Siena questa importante precisazione: L’UNICO CODICE REGIONALE valido e utilizzabile per l’identificazione informatica dei cacciatori, compresi i cacciatori di selezione, è il Codice Regionale che è riportato nel tesserino venatorio. Non sono previsti da alcuna normativa o disciplina vigente altri codici identificativi da associare ad abilitazioni specifiche, quali…
Approvata dalla Regione Toscana la delibera per la caccia in deroga allo storno. SCARICA LA DELIBERA Estratto delibera: 1. di autorizzare, in conformità agli articoli 37 bis e seguenti della l.r. 3/1994 e per le motivazioni esposte in premessa, il prelievo in deroga da appostamento della specie storno (Sturnus vulgaris) ai sensi della direttiva…
Il Settore Attività faunistico venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare della Regione Toscana, comunica che con Decreto 7835 del 23/05/2018, sono state nominate le commissioni di esperti per gli esami per l’abilitazione di guardia venatoria volontaria di cui all’art. 52 della l.r. 3/94, per ciascun ambito territoriale, Firenze-Prato-Pistoia, MassaCarrara-Lucca-Pisa-Livorno e Siena-Arezzo-Grosseto, in base a quanto…
Il Consiglio regionale della Toscana durante la seduta odierna ha approvato la mozione del Pd (firmatari Leonardo Marras, Gianni Anselmi, Marco Niccolai, Enrico Sostegni, Andrea Pieroni, Stefano Scaramelli, Nicola Ciolini), con la quale si mira ad impegnare la giunta “a mettere in atto, nel rispetto delle proprie competenze, le opportune iniziative finalizzate a favorire una…
FIRENZE – Approvato dalla giunta regionale l’intervento per rimborsare le aziende zootecniche toscane che hanno subito danni da predazione nel 2017. La novità della misura, rispetto a quelli precedenti, è l’eliminazione del regime de minimis. Il bando sarà aperto nei prossimi giorni fino alla fine di marzo 2018, per quanto riguarda la presentazione delle domande…
Di seguito l’elenco dei convocati a partecipare al corso di aggiornamento per il contenimento della specie cinghiale all’interno delle Riserve Naturali che si terrà presso il Circolo ARCI di Casetta dalle ore 20 alle ore 23 di mercoledì 10 gennaio 2018. NB: OGNI PARTECIPANTE DEVE PORTARE UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO. Si fa presente che chi,…
Di seguito il documento che i Presidenti degli ATC della Toscana, con l’unica esclusione di Lucca, hanno consegnato il giorno 27 all’Assessore Remaschi. ATC e Regione Toscana: Ultima Chiamata! Dicembre 2017 Non possiamo assistere passivamente ad uno snaturamento del ruolo degli ATC, sempre meno organi di gestione reale del territorio a fini venatori, sempre…
Facendo riferimento agli interventi di controllo selettivo del cinghiale all’interno delle Riserve Naturali regionali, informiamo i cacciatori in possesso dell’abilitazione al controllo in art. 37 alla specie, che la Regione, tramite il settore Tutela della Natura e del Mare, organizza un primo corso della durata di circa 3 ore, per l’abilitazione al contenimento del cinghiale…