Comunicazione della Regione Toscana ai titolari di appostamento fisso
SCHEDA RILEVAMENTO PICCOLA MIGRATORIA
Nell’ambito di una corretta gestione faunistica e di un generale miglioramento delle conoscenze
sull’attività venatoria, l’Ufficio Caccia della Regione Toscana intende avviare un progetto di
monitoraggio dei carnieri dagli appostamenti fissi alla selvaggina migratoria. In particolare
intendiamo coinvolgere i titolari di appostamenti fissi alla minuta selvaggina ed ai palmipedi e
trampolieri, al fine di raccogliere dati che si riveleranno utilissimi per approfondire la conoscenza
sui fenomeni di migrazione e svernamento delle specie oggetto di caccia. Il futuro dell’attività
venatoria passa infatti anche attraverso una seria partecipazione alla gestione faunistica dei
cacciatori migratoristi. L’ambito regionale inoltre è adeguatamente ampio per valutare fenomeni
complessi come le migrazioni autunnali e gli spostamenti durante l’inverno.
Ci teniamo a sottolineare che l’eventuale partecipazione a questi progetti è volontaria e che i dati
che ci verranno forniti rimarranno assolutamente anonimi, elaborati unicamente dai funzionari
dell’Ufficio Caccia.
Le modalità di partecipazione sono molto semplici: coloro che vorranno partecipare dovranno
semplicemente fornire il proprio nominativo, il numero di appostamento fisso, il Comune e la
Provincia ove esso ricade, un indirizzo email cui poter indirizzare il registro di caccia e le successive
comunicazioni, e possibilmente un numero di telefono (meglio se cellulare). Ad ogni partecipante
verrà inviato per email un registro di caccia molto semplice (vd. illustrazione), che dovrà essere
stampato; durante la stagione venatoria i partecipanti al progetto dovranno riempirlo, indicando la
presenza al capanno ed i capi abbattuti per specie. Molto importante è segnare la presenza al
capanno anche se non è stato preso nessun animale. Infatti dai dati di presenza si può capire
realmente la presenza maggiore o minore di animali in relazione appunto allo sforzo di caccia. Si
raccomanda l’assoluta veridicità dei dati segnati sul registro: se i dati sono falsati si inficia la
correttezza scientifica del progetto! Alla fine della stagione venatoria il registro dovrà essere
scansionato e inviato per email a federico.merli@regione.toscana.it, oppure inviato per posta a
Ufficio Caccia Regionale – Via Manzoni 16 – 50121 Firenze o consegnato a mano agli Uffici Caccia
Territoriali.
Il nostro personale (Dott. Federico Merli, 0554386466 – 348/7941298,
federico.merli@regione.toscana.it) è a disposizione per qualsiasi ulteriore spiegazione.