Il Settore Attività faunistico venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare della Regione Toscana, comunica che con Decreto 7835 del 23/05/2018, sono state nominate le commissioni di esperti per gli esami per l’abilitazione di guardia venatoria volontaria di cui all’art. 52 della l.r. 3/94, per ciascun ambito territoriale, Firenze-Prato-Pistoia, MassaCarrara-Lucca-Pisa-Livorno e Siena-Arezzo-Grosseto, in base a quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1359 del 04 dicembre 2017.
La richiesta di partecipazione agli esami può essere trasmessa alla Regione esclusivamente tramite una associazione venatoria riconosciuta a livello nazionale presente in forma organizzata nell’ambito di riferimento, tramite una organizzazione professionale agricola presente in forma organizzata nell’ambito di riferimento, o tramite le associazioni di protezione ambientale presenti in forma organizzata nell’ambito di riferimento e riconosciute ai sensi dell’articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349.
Tale richiesta di partecipazione all’esame deve essere comunicata alla Regione Toscana con le modalità di trasmissione indicate nella stessa Delibera di Giunta, sull’ apposito modulo in allegato.
Le prove di esame, in base a quanto stabilito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1359/2017, consisteranno in una prova scritta che prevede venticinque quiz a risposta multipla da svolgere in trenta minuti e la redazione di un verbale amministrativo per il quale sono concessi ulteriori 20 minuti, e in una prova orale sulle stesse materie con prova pratica sul riconoscimento delle specie selvatiche, sulle armi e munizioni da caccia e sulla compilazione dei verbali di accertamento.
Le materie d’esame sono le seguenti:
- a) legislazione venatoria;
- b) zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili su
- schede iconografiche approvate dalla competente struttura della Giunta regionale;
- c) armi e munizioni da caccia e relativa legislazione;
- d) tutela della natura e principi di salvaguardia delle coltivazioni agricole;
- e) norme di pronto soccorso e comportamento di sicurezza nell’esercizio venatorio;
- f) norme per la caccia al cinghiale in braccata.
- g) nozioni di diritto amministrativo e penale necessarie per l’esercizio delle funzioni di vigilanza, modalità di compilazione dei verbali di accertamento.
Si comunica inoltre che i quiz sono scelti dalla Commissione d’esame tra quelli pubblicati sul sito istituzionale della Regione Toscana per l’esame scritto di abilitazione all’esercizio venatorio ed integrati da domande di diritto amministrativo e penale necessarie per l’esercizio delle funzioni di vigilanza, e che per lo svolgimento della prova orale, saranno utilizzate le schede iconografiche approvate con il Decreto n. 533 del 15/01/2018 e pubblicate sul sito istituzionale della Regione Toscana.
Si comunica infine che per poter presentare istanza di partecipazione all’esame di GGVV è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- a) essere cittadino italiano o cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea;
- b) avere raggiunto la maggiore età;
- c) essere in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo;
- d) non avere riportato condanne penali, non aver impugnato il decreto penale di condanna, non aver fatto richiesta di oblazione o di patteggiamento per delitti o per violazioni alle leggi che regolano l’attività venatoria, la pesca e la salvaguardia dell’ambiente;
- e) non avere commesso violazioni di carattere amministrativo soggette a recidiva durante l’esercizio dell’attività venatoria e dell’attività di pesca né violazioni amministrative alla L.R. 39/2001 “Norme sul divieto di utilizzo e detenzione di esche avvelenate”, nei cinque anni precedenti alla richiesta di partecipazione all’esame per G.G.V.V.
- f) essere residente in Toscana
Le date , i luoghi e gli orari degli esami che si svolgeranno in Regione Toscana, saranno pubblicati successivamente in questa pagina Web.
► Materiale di esame e materiale di preparazione >>
Fonte: Regione Toscana